MENU

Zooantropologia Applicata 30 Settembre 2023

L’alveare

I nostri laboratori

Ciao a tutti,

in occasione di questo periodo di Quarantena e non potendo proporre i nostri laboratori Zooantropologici presso il punto d’incontro a Castel Guelfo, lo facciamo a distanza, virtualmente, così da poter stimolare i nostri ragazzi anche in questo modo.

I laboratori di Zooantropologia hanno una struttura molto semplice, prevedono una attività pratica e divertente con l’utilizzo di materiale di riciclo, donano informazioni Etologiche sul mondo Animale e Naturale, e attraverso la zooantropologia favoriscono lo sviluppo del ragazzo che può immaginare, sognare, strutturare un sè e nuove consapevolezze attraverso il fascino della Natura e le leve di questa affascinante materia…rigorosamente GIOCANDO!!!

Come si fa

Materiali: 2 cartoni delle uova- fogli di carta- pennarelli- tempera gialla- pennelli- colla vinavil- cotone- cucitrice- forbici- pongo ( o das) (se non si hanno si può usare farina e acqua che mescolate insieme fanno la pasta tipo pongo)

A- togli il coperchio e la linguetta dai cartoni delle uova e uniscili insieme con la cucitrice; con il pongo fai delle palline che rappresentano le uova e dei piccoli vermetti che rappresentano le larve e attaccale sul fondo del portauova.

Bmetti la colla vinavil sul fondo delle cellette portauova, attaccaci un po’ di cotone e dipingilo di giallo.

B1– ecco come si presenterà l’alveare

C disegna delle api su un foglio e colorale.

D ritaglia le api e poi incollale a piacere sopra ai cartoni delle uova. Il tuo alveare è pronto!

Imparo

Le api sono insetti sociali, vivono in comunità e condividono lo stesso nido che si chiama alveare. All’interno del gruppo esiste una precisa suddivisione dei compiti e ogni individuo collabora per il benessere di tutti.

Esistono 3 differenti tipi di api:

– la regina: è la più grande, depone le uova e coordina il lavoro di tutto il gruppo

– le operaie: provvedono a tutti i compiti necessari alla vita della colonia (cura delle larve, costruzione e difesa del nido, raccolta e produzione di cibo)

– i fuchi: sono i maschi e hanno il compito di fecondare l’ape regina

Curiosità

Le api sanno danzare! Non lo fanno, però,  per divertimento, ma per comunicare; infatti, attraverso precisi movimenti del corpo e del volo, indicano alle compagne l’esatta posizione della fonte di cibo che hanno trovato per la colonia e quale percorso devono fare per raggiungerla.

Immagino

Mentre il laboratorio si svolge, possiamo parlare dell’ Ape nel suo valore di animale che ci ispira pensieri, riflessioni e permette alla nostra fantasia di giocare e magari capire qualcosa di noi…
possiamo porci e porre al bambino alcune domande che facilmente si ispirano all’ Ape, alla sua affascinante struttura sociale e alle sue curiosità.

Ogni ape sa qual’è il suo compito per apportare benefici al suo gruppo, tu hai dei compiti nella tua famiglia? Raccontali e descrivi quali benefici portano al tuo gruppo.

Immagina la tua casa come un alveare e la tua famiglia come api: disegna e/o racconta come potrebbe essere

Le api danzano per comunicare….tu cosa comunicheresti attraverso una danza? Inventa un balletto per comunicare qualcosa

Permettiamo allora che il bambino disegni o racconti, a seconda di come meglio può esprimere ciò che ha in mente.

Buon divertimento!

Diana Calanchi

Educatore Cinofilo SIUA
tel.: 347 097 60 41
Diana Calanchi

Latest posts by Diana Calanchi (see all)