i nostri laboratori
Ciao A tutti,
in occasione di questo periodo di Quarantena e non potendo proporre i nostri laboratori Zooantropologici presso il punto d’incontro a Castel Guelfo, lo facciamo a distanza, virtualmente, così da poter stimolare i nostri ragazzi anche in questo modo.
I laboratori di zooantropologia hanno una struttura molto semplice, prevedono una attività pratica e divertente con l’utilizzo di materiale di riciclo, donano informazioni Etologiche sul mondo Animale e Naturale, e attraverso la zooantropologia favoriscono lo sviluppo del ragazzo che può immaginare, sognare, strutturare un sé e nuove consapevolezze attraverso il fascino della Natura e le leve di questa affascinante materia… rigorosamente GIOCANDO!!!
come si fa
Materiali: rotoli carta igienica- pennarelli- fogli- cucitrice- spago
A- disegna le zampe anteriori e posteriori della rana, colorale e poi ritagliale.
B- schiaccia da un lato il rotolo di carta igienica e chiudilo con la cucitrice, poi colorarlo e poi attacca con la cucitrice le zampe anteriori e posteriori al rotolo di carta igienica.
C- disegna una mosca e colorala, poi ritagliala e infine attacca un capo dello spago con la cucitrice alla “bocca” della rana e l’altro capo alla mosca.
Prova a far entrare la mosca nella bocca della rana muovendo la rana su e giù.
Imparo
CICLO DELLA RANA E CURIOSITÀ
Le rane si sono adattate a vivere sia nell’acqua che sulla terraferma.
La pelle è impermeabile, così può stare al sole senza asciugarsi.
Immagino
Mentre il laboratorio si svolge, possiamo parlare della Rana nel suo valore di animale che ci ispira pensieri, riflessioni e permette alla nostra fantasia di giocare e magari capire qualcosa di noi…
possiamo porci e porre al bambino alcune domande che facilmente si ispirano alla Rana ed al suo affascinante ciclo ed alle sue curiosità
- Le Rane sono di tanti colori differenti… disegnati Rana e colorati come vuoi
- Se fossi una Rana Comunicherei così….racconta e/o disegna
- Se fossi una Rana mi Difenderei così…racconta e/o disegna
Permettiamo allora che il bambino disegni o racconti, a seconda di come meglio può esprimere ciò che ha in mente.
Buon divertimento.
Diana Calanchi
tel.: 347 097 60 41
Latest posts by Diana Calanchi (see all)
- La Salamandra - 4 Agosto 2020
- Il Ragno - 14 Luglio 2020
- La Chiocciola - 17 Giugno 2020