MENU

Zooantropologia Applicata 30 Settembre 2023

La Libellula

I nostri laboratori

Ciao a tutti,

in occasione di questo periodo di Quarantena e non potendo proporre i nostri laboratori Zooantropologici presso il punto d’incontro a Castel Guelfo, lo facciamo a distanza, virtualmente, così da poter stimolare i nostri ragazzi anche in questo modo.

I laboratori di Zooantropologia hanno una struttura molto semplice, prevedono una attività pratica e divertente con l’utilizzo di materiale di riciclo, donano informazioni Etologiche sul mondo Animale e Naturale, e attraverso la zooantropologia favoriscono lo sviluppo del ragazzo che può immaginare, sognare, strutturare un sè e nuove consapevolezze attraverso il fascino della Natura e le leve di questa affascinante materia… rigorosamente GIOCANDO!!!

Come si fa

Materiali: 1 tappo di sughero – 6 stuzzicadenti – 1 bastoncino di legno da arrosto – 1 foglio di carta bianco – forbici – taglierino – pennarelli – tempera – pennelli – colla vinavil .

A- con le forbici taglia i 6 stuzzicadenti come si vede nella figura e tieni da parte le 6 parti più lunghe per realizzare le zampe e 2 pezzetti più corti per fare poi le antenne della libellula. Con il taglierino taglia a metà il bastoncino di legno da arrosto che rappresenta l’addome della libellula.

B- infila nel tappo di sughero le 6 zampe, le 2 antenne e l’addome come in figura.

C-  disegna i contorni delle ali della libellula secondo il modello dell’immagine  (puoi piegare il foglio a metà e ricalcarle in modo speculare per farle uguali); poi disegna il decoro delle ali (puoi prendere spunto dall’immagine e inventarne uno a piacere).

D- colora e ritaglia le ali, poi piega verso l’interno i rettangoli bianchi.

E- incolla le ali sulla tua libellula e poi con la tempera colora il tappo di sughero (che rappresenta la testa e il torace della libellula) e puoi anche colorare le parti di legno a piacere.
La tua libellula è pronta!

Imparo

Le libellule hanno la capacità di muovere le 4 ali in modo indipendente e questo permette loro di compiere evoluzioni e acrobazie in volo spettacolari; possono anche librarsi immobili in aria e ripartire velocemente in ogni direzione, anche all’indietro!
Questa grande capacità di volo, veloce e silenzioso e la vista molto acuta, fanno delle libellule straordinari predatori. Ci sono diverse varietà di libellule e hanno colori differenti.

Curiosità

Capita, a volte, che la femmina non gradisca le attenzioni del maschio e allora mette in atto una curiosa strategia: si lascia cadere a terra fingendosi morta!
Questo comportamento si chiama “ tanatosi” e viene utilizzato da diversi animali, spesso per cercare di salvarsi da un predatore.

Immagino

Mentre il laboratorio si svolge, possiamo parlare della Libellula nel suo valore di animale che ci ispira pensieri, riflessioni e permette alla nostra fantasia di giocare e magari capire qualcosa di noi…
possiamo porci e porre al bambino alcune domande che facilmente si ispirano alla Libellula, alle sue affascinanti caratteristiche e alle sue curiosità.

Le Libellule hanno la capacità di muovere le 4 ali in modo indipendente; immaginati Libellula, muovi i tuoi arti e…che evoluzioni sai compiere?

Le Libellule sono di tanti colori differenti…disegnati Libellula e colorati come vuoi

Per cosa utilizzeresti la strategia della “ tanatosi” ? Racconta e/o disegna

Permettiamo allora che il bambino disegni o racconti, a seconda di come meglio può esprimere ciò che ha in mente.

Buon divertimento.

Idea presa dal libro: “Insetti di sughero” , Giunti editore.

Diana Calanchi

Educatore Cinofilo SIUA
tel.: 347 097 60 41
Diana Calanchi

Latest posts by Diana Calanchi (see all)