MENU

Zooantropologia Applicata 30 Settembre 2023

La Chiocciola

 

 

 

I nostri laboratori

Ciao a tutti,

in occasione di questo periodo di Quarantena e non potendo proporre i nostri laboratori Zooantropologici presso il punto d’incontro a Castel Guelfo, lo facciamo a distanza, virtualmente, così da poter stimolare i nostri ragazzi anche in questo modo.

I laboratori di Zooantropologia hanno una struttura molto semplice, prevedono una attività pratica e divertente con l’utilizzo di materiale di riciclo, donano informazioni Etologiche sul mondo Animale e Naturale, e attraverso la zooantropologia favoriscono lo sviluppo del ragazzo che può immaginare, sognare, strutturare un sè e nuove consapevolezze attraverso il fascino della Natura e le leve di questa affascinante materia… rigorosamente GIOCANDO!!!

Come si fa

Materiali : 2 fogli di carta colorati – forbici – colla – pennarelli.

A- disegna su uno dei fogli un cerchio abbastanza grande e due cerchi piccoli (saranno gli occhi) ; sull’altro foglio disegna un cerchio più piccolo del primo e due rettangolini (saranno le antenne).

B- ritaglia tutte le figure che hai disegnato.

C- piega a metà il cerchio più grande; disegna sul cerchio più piccolo una spirale e poi decorala secondo l’immagine.

D- incolla il cerchio su cui hai disegnato la spirale sulla metà del cerchio grande e disegna la bocca della chiocciola; disegna gli occhi sui cerchi più piccoli e incollali sulle antenne; incolla poi le antenne sopra la bocca e la  chiocciola è pronta.

Imparo

Le Chiocciole appartengono al gruppo dei Molluschi Gasteropodi. Hanno corpi molli e producono un guscio protettivo, la conchiglia, all’interno del quale vi è il sacco con gli organi interni.
La  conchiglia delle Chiocciole è fatta a spirale ed è abbastanza grande da ospitare l’intero animale che vi si rifugia quando si sente minacciato oppure quando il clima non è favorevole.
La base della Chiocciola, il “piede”, è formata da un unico grande muscolo che, contraendosi, fa avanzare l’animale; alcune ghiandole del piede producono un liquido denso che aiuta la Chiocciola a scivolare sul terreno o ad aderire a superfici verticali; ha una velocità di circa 16 centimetri al minuto; lascia una traccia che spesso è seguita da altre Chiocciole per procedere più rapidamente, fino ad una velocità di 1 metro l’ora.

Alla fine dei tentacoli superiori le Chiocciole hanno occhi semplici che possono ritrarsi in caso di pericolo; i tentacoli inferiori servono per percepire gli odori.
Nella bocca è contenuta la “radula”, una specie di lingua coperta da file di piccoli denti che servono per grattare il cibo per poterlo mangiare (si nutrono di frutti, ortaggi, fiori e foglie).

 

Curiosità

La più grande Chiocciola terrestre è la Chiocciola africana gigante (Achatina fulica ),è di colore bruno, ha una conchiglia allungata, a spirale e ornata da diverse fasce scure.

Un’altra varietà, ancora più grande, di Chiocciola africana è Achatina achatina, che ha un guscio a bande nere e gialle e corpo scuro e può arrivare a 25-30 centimetri di lunghezza .

 

Immagino

Mentre il laboratorio si svolge, possiamo parlare della Chiocciola nel suo valore di animale che ci ispira pensieri, riflessioni e permette alla nostra fantasia di giocare e magari capire qualcosa di noi…
possiamo porci e porre al bambino alcune domande che facilmente si ispirano alla Chiocciola, alle sue affascinanti caratteristiche e alle sue curiosità.

-la Chiocciola, può percorrere  circa 1 metro in un’ora…un essere umano può percorrere circa 4000 metri (4 km) in un’ora. Tu sai essere lento? Disegna e/o racconta cosa ti piace fare lentamente.

-la Chiocciola può anche camminare su un muro verticale, tu come sfrutteresti questa capacità? Disegna e/o racconta tutte le cose che vorresti fare se potessi arrampicarti su pareti verticali.

Permettiamo allora che il bambino disegni o racconti, a seconda di come meglio può esprimere ciò che ha in mente.

Buon divertimento.

 

Diana Calanchi

Educatore Cinofilo SIUA
tel.: 347 097 60 41
Diana Calanchi

Latest posts by Diana Calanchi (see all)