i nostri laboratori
Ciao A tutti,
in occasione di questo periodo di Quarantena e non potendo proporre i nostri laboratori Zooantropologici presso il punto d’incontro a Castel Guelfo, lo facciamo a distanza, virtualmente, così da poter stimolare i nostri ragazzi anche in questo modo.
I laboratori di zooantropologia hanno una struttura molto semplice, prevedono una attività pratica e divertente con l’utilizzo di materiale di riciclo, donano informazioni Etologiche sul mondo Animale e Naturale, e attraverso la zooantropologia favoriscono lo sviluppo del ragazzo che può immaginare, sognare, strutturare un sé e nuove consapevolezze attraverso il fascino della Natura e le leve di questa affascinante materia… rigorosamente GIOCANDO!!!
Come si fa
Materiali: cartone delle uova (da 6) – rotoli di carta igienica (18) – pennarelli – pastelli – fogli di carta – forbici – colla.
Procedura:
A- prendi 2 rotoli di carta igienica e schiacciali a metà , poi inseriscili dentro un altro rotolo di carta igienica. Ripeti l’operazione fino a riempire 6 rotoli di carta igienica che andranno ad occupare i 6 spazi del cartone delle uova.
B- colora con i pennarelli i 6 rotoli di carta igienica ( se usi il verde e il marrone puoi ricreare un ambiente naturale di tronchi e muschio); poi togli il coperchio e la linguetta dal cartone delle uova e inserisci negli spazi i 6 rotoli di carta igienica colorati.
C– disegna su un foglio degli insetti a piacere; poi colorali con i pastelli e infine ritagliali.
D- ora puoi incollarli a piacere sul mini hotel che hai creato.
Imparo
Informazioni:
Gli insetti hanno il corpo diviso in 3 parti: testa, torace, addome; hanno 6 zampe; hanno 2 o 4 ali ( a volte nessuna ); hanno le antenne.
Esistono tantissime specie diverse di insetti, al momento se ne conoscono 950 000 e riescono ad abitare in qualsiasi parte del mondo, anche nei posti più inospitali ( tranne che nei mari ).
La maggior parte degli insetti nascono dalle uova deposte in vari luoghi.
Gli insetti si nascondono nei luoghi bui dove si sentono al sicuro: sotto i sassi o le cortecce degli alberi, nei tronchi caduti e nei mucchi di legna; nelle crepe dei muri; nei vasi…..
curiosità
Le femmine degli scarafaggi non depongono direttamente le uova, ma le tengono in un’ooteca attaccata all’addome; gli scarafaggi sono tra i pochissimi insetti ad avere cure parentali.
Immagino
Mentre il laboratorio si svolge, possiamo parlare degli insetti nel loro valore di animali che ci ispirano pensieri, riflessioni e permettono alla nostra fantasia di giocare e magari capire qualcosa di noi…
possiamo porci e porre al bambino alcune domande che facilmente si ispirano agli insetti, alle loro diverse forme ed alle loro curiosità.
Immaginati insetto e disegnati
Qual’è un luogo per te sicuro dove ti piace nasconderti?
Racconta e/o disegna il tuo posto sicuro ideale se fossi un insetto.
Permettiamo allora che il bambino disegni o racconti, a seconda di come meglio può esprimere ciò che ha in mente.
Buon Divertimento!
Diana Calanchi
tel.: 347 097 60 41
Latest posts by Diana Calanchi (see all)
- La Salamandra - 4 Agosto 2020
- Il Ragno - 14 Luglio 2020
- La Chiocciola - 17 Giugno 2020