perché un Cammino?
Perché muoversi nei territori significa imparare ad integrarsi nella società, significa vivere una complicità nel conoscere e nell’affrontare le differenti situazioni, significa arricchire la vita del pet e la propria.
Nei Cammini proposti da CamminandoconilCane si scoprono nuovi spazi, nuove dinamiche sociali, di relazione e di integrazione, si riscopre che muoversi insieme è possibile e divertente.
Le uscite sono aperte a tutti, senza distinzione di età e di razza.
Occorre leggere con attenzione la tipologia di attività proposta, per decidere in autonomia a quale Cammino puoi o vuoi partecipare.
4 tipologie di Cammino
cammino Spontaneo
Attività in presenza di un Tecnico CamminandoconilCane come supervisore ma ogni partecipante è responsabile del proprio cane e del proprio operato.
E’ la scusa per incontrarsi e vivere un momento insieme, con i cani liberi e la voglia di socializzare. invece di chiudersi in una puzzolente area cani!
La partecipazione è gratuita e non soggetta a iscrizione.
Puoi proporre un percorso scrivendo a [email protected]
cammino Interattivo
Attività in presenza dello Staff Tecnico CamminandoconilCane, che guida all’esperienza.
con quota di partecipazione indicata sempre nella scheda attività.
L’iscrizione è obbligatoria tramite compilazione del modulo di iscrizione.
cammino Guidato
Attività in presenza dello Staff Tecnico CamminandoconilCane, che guida all’esperienza.
Con quota di partecipazione indicata sempre nella scheda attività.
L’iscrizione è obbligatoria tramite compilazione del modulo di iscrizione.
cammino Esperienziale
Con quota di partecipazione indicata sempre nella scheda attività.
L’iscrizione è obbligatoria tramite compilazione del modulo di iscrizione
L’organizzatore valuta poi la richiesta di partecipazione a seconda delle caratteristiche del partecipante in relazione all’attività proposta, confermando o meno la possibile partecipazione.
4 livelli di difficoltà
Facile
Non necessita di un abbigliamento tecnico anche se sono sempre consigliate delle calzature adatte al camminare, un giubbetto antivento e pioggia ed una scorta di acqua.
Incontra ambienti extraurbani, parchi o aree protette. Comunque luoghi che permettano ampi spazi vivibili. Se in ambiente naturale, il percorso sarà ben segnalato ed effettuabile senza difficoltà in ogni stagione e non prevede grandi dislivelli.
Medio
Sono consigliate delle calzature adatte al camminare, un giubbetto antivento e pioggia ed una scorta di acqua, ma non è strettamente necessario possedere abbigliamento e accessori tecnici. Un panno in microfibra, una ciotola da viaggio ed una spazzola per il pet, possono essere consigliati.
In ambiente naturale il percorso sarà segnalato ed effettuabile senza grandi difficoltà, potrebbe però prevedere qualche passaggio o tappa leggermente più faticosa e un leggero dislivello. Tendenzialmente si tratta di uscite di 2-3 ore o al massimo di una giornata se il fondo e il dislivello risultano agevoli.
In aree Urbane le attività vengono proposte dove gli spazi di convivenza si riducono e si prevedono interazioni con persone sconosciute, con elementi e stimoli tipici della realtà urbana. Comunque si prevedono soste solo in ambienti spaziosi e non affollati, soprattutto in città. Necessaria una esperienza minima della gestione del pet in ambiente urbano.
Impegnativo
Le uscite di questo tipo necessitano di un po’ di spirito di adattamento (lo zaino peserà un po’ di più ed è richiesto di camminare un po’ più a lungo) ed è possibile incontrare dislivelli da 500 a 800 mt.
Difficile
Se il percorso è urbano, sono qui previste delle visite presso luoghi non usuali alla frequentazione dei cani, come visite ai musei, tratti da percorrere con i mezzi pubblici, soste in ristoranti o bar.
Legislazione e Consigli
Chi può partecipare
– Tutti i Cani accompagnati da un Socio della nostra Associazione.
-I Non Soci possono richiedere di partecipare per fare le prime esperienze e verrà richiesta la compilazione di una liberatoria.
-La coppia Cane e Proprietario con regolare documento di proprietà e assicurazione. In caso di partecipazione con Cane non di proprietà contattare la segreteria.
Cosa portare sempre con sé
Strumenti e attrezzatura:
Guinzaglio lungo almeno 3 metri e pettorine con aggancio sul dorso, che permettano il libero movimento di collo e articolazioni.
Museruole a Rete o a fascia che permettano una adeguata respirazione e non serrino la bocca.
Facoltativi ed ammessi sono i collari GPS e le scarpe protettive per il Cane
Obbligatorio avere con sé i sacchetti per la raccolta delle feci, così come è obbligatorio usarli.
oltre a questa dotazione di base da portare sempre con se, troverete nelle schede attività il box “Cosa Portare” con un elenco di materiale adatto alla specifica attività.
tirocini SIUA
Copertura Assicurativa
Al di fuori di tali parametri il Socio o il Partecipante è direttamente responsabile delle sue azioni.
Show the Content
Chi terrà una condotta che possa danneggiare in qualunque forma la salute psicofisica dell’animale, proprio o altrui, verrà espulso dall’associazione e se gli estremi lo consentono, denunciato alle Forze dell’Ordine.
il Referente dell'attività
Chi non osservasse le direttive e le richieste dello Staff Tecnico sarà direttamente responsabile di ogni danno, infortunio o disagio procurato a se stesso e agli altri.